Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Documenti per Isee 2024: prenota il tuo appuntamento a Torino e non perdere i bonus

isee 2024 torino

Documenti per Isee 2024: prenota il tuo appuntamento a Torino e non perdere i bonus

Il Modello ISEE 2024 è sempre più indispensabile: per accontentare i tantissimi cittadini, i nostri uffici di Torino sono pronti alle prenotazioni per l’appuntamento! Il calcolo dell’indicatore della condizione economica delle famiglie è fondamentale per tanti servizi come asili, scuole, assegno unico universale, bonus trasporti… e tanto altro!

Quando scade l’Isee e quando farlo nel 2024

L’ISEE scade il 31 dicembre 2023. L’ISEE 2024 entrerà quindi in vigore dal 1 gennaio.
Nota bene: per poter ottenere la certificazione ISEE 2024 è necessario presentare tutta la documentazione riguardate la situazione economica patrimoniale e reddituale riferita al periodo 1° gennaio – 31 dicembre 2021. Per conto di tutto il nucleo familiare.

Documenti necessari per ISEE 2024

  • Codice Fiscale E Documento d’identità del dichiarante.
  • Codice Fiscale e Documento d’identità di tutti i componenti del nucleo familiare ed eventualmente del coniuge non residente e del figlio a carico non convivente (se il figlio non è coniugato o se non ha figli o se di età inferiore a 26 anni).
  • Autocertificazione dello stato di famiglia.
  • Contratto d’affitto registrato all’Ufficio delle entrate (in caso di residenza in locazione).

REDDITI (di tutto il nucleo familiare)

  • Modello 730 e/o Modello Unico (per Unico con Partita Iva prospetto bilancino rilasciato dal caf e compilato e firmato dal commercialista) e per i dipendenti/pensionati Modello Cu anno 2023 in riferimento ai redditi percepiti nel 2022.
  • Certificazioni e/o altra documentazione attestante compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti ai fini Irpef, redditi prodotti all’estero, borse e/o assegni di studio, assegni di mantenimento per coniuge e figli, compensi erogati per prestazioni sportive dilettantistiche (ivi compreso somme percepite da enti musicali, filodrammatiche e similari) etc.

IRAP per imprenditori agricoli.

Per i residenti in Trentino è obbligatorio dichiarare tutte indennità Provinciali percepite (Assegno Regionale, Redditi di Garanzia, Assegno per le famiglie numerose).

  • Documentazione attestante il valore del patrimonio mobiliare (depositi bancari e/o postali, libretti di deposito, titoli di stato, obbligazioni, azioni, BOT, CCT, buoni fruttiferi, fondi comuni d’investimento (è necessaria un’attestazione della società che dichiari il valore al 31/12/2022), forme assicurative di risparmio e qualsiasi altra forma di gestione del patrimonio mobiliare anche detenuto all’estero.
  • Tipologia (esempio: conto, conto deposito, deposito vincolato etc ) e numero identificativo del rapporto patrimoniale, codice fiscale dell’istituto bancario o società di gestione del patrimonio, data di apertura ed eventualmente di chiusura dei rapporti patrimoniali, SALDO e GIACENZA media annua riferita a depositi bancari e/o postali al 31/12/2022
  • Per lavoratori autonomi e società: patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio presentato ovvero somma delle rimanenze finali e dei beni ammortizzabili al netto degli ammortamenti (chiedere al proprio commercialista).
  • Visura catastale, certificati catastali, atti notarili di compravendita, successioni, e/o altra documentazione sul patrimonio immobiliare, anche se detenuto all’estero (fabbricati, terreni agricoli, aree edificabili). Valore IVIE degli immobili detenuti all’estero.
  • Atto notarile di donazione di immobili (solo per le richieste di prestazioni sociosanitarie residenziali )
  • Certificazione della quota capitale residua dei mutui stipulati per l’acquisto e/o la costruzione degli immobili di proprietà.
  • Saldo del mutuo residuo al 31/12/2022

IN CASO DI PRESENZA DI DISABILITÀ

  • Certificazione della disabilità superiore al 67 % (denominazione dell’Ente che ha rilasciato la certificazione, numero del documento e data del rilascio) ed eventuali spese pagate per il ricovero in strutture residenziali (nell’anno precedente la presentazione della DSU) e/o per l’assistenza personale (detratte/dedotte nella dichiarazione dei redditi del secondo anno precedente a quello della DSU).

AUTOVEICOLI E IMBARCAZIONI di proprietà alla data di presentazione della DSU
(di tutti componenti del nucleo familiare)

  • Targa o estremi di registrazione al P.R.A. e/o al R.I.D. autoveicoli e motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500 cc, di navi ed imbarcazioni da diporto.

Le nostre Strutture a Torino abilitate all’ISEE 2024

FSP POLIZIA DI STATO
Caf, Patronato, Sindacato e Assistenza Fiscale
via Avigliana 21 – Torino
Info e prenotazioni: 011 553 6897

CAF PATRONATO GIUBILEO
Caf, Patronato e Assistenza Fiscale
Via Barletta 33 – Torino
Info e prenotazioni: 011 081 09 33

F.M.P.I
Caf, Patronato, Sindacato e Assistenza Fiscale
via Torricelli 38 – Torino
Info e prenotazioni: 011 041 2972

IL CENTRO SERVIZI FMPI 2
Caf, Patronato e formazione, Corsi, Affitto sale per riunioni/corsi/formazione
L.go Luigi Cibrario 13/A – Torino
Info e prenotazioni: 011 1904 4304

CONFINTESA TORINO 1
Caf, Patronato, Sindacato e Assistenza Fiscale
via Genova 43/3 – Torino
Info e prenotazioni: 011 037 4768

CONFINTESA TORINO 2
Caf, Patronato, Sindacato e Assistenza Fiscale
via Monginevro 4 – Torino
Info e prenotazioni: 011 1893 9619

PASTORALE MIGRANTI
Caf, Patronato e servizi per l’immigrazione e l’emigrazione
Via S. Giuseppe Benedetto Cottolengo 22 – Torino
Info e prenotazioni: 011 026 8390

Share this post