Tutti gli inquilini A.T.C. che intendono presentare domanda di fondo sociale 2024, per la morosità maturata sulle bollette dell’anno 2023, devono presentare:
- modello ISEE 2024;
- ricevute delle bollette 2023 pagate o del versamento spontaneo della quota minima;
- per chi ha percepito redditi da lavoro nel 2023: la busta paga di dicembre 2023 (o, in mancanza, quella relativa a un altro mese);
- il documento d’identità dell’assegnatario/a.
Ricordiamo che per essere ammessi al fondo sociale è necessario essere in possesso di un indicatore ISEE 2024 non superiore a 7.086,94 euro e versare entro la scadenza del 29 marzo 2024 la quota minima stabilita dalla Regione.
Attenzione: l’importo della quota minima, sempre pari al 14 per cento del reddito (e comunque non inferiore a 480 euro, anche in caso di reddito zero), da quest’anno deve essere calcolato sulla “Somma dei redditi dei componenti del nucleo” indicata nella certificazione ISEE 2024 e non più nella certificazione
unica dei redditi, come avveniva in precedenza. Tutte le persone interessate sono quindi invitate a dotarsi non appena possibile dell’ISEE 2024 che può essere richiesto gratuitamente nei nostri Caf.
Documenti necessari per l’ISEE 2024 – fondo sociale ATC Torino 2024
- Codice Fiscale E Documento d’identità del dichiarante.
- Codice Fiscale e Documento d’identità di tutti i componenti del nucleo familiare ed eventualmente del coniuge non residente e del figlio a carico non convivente (se il figlio non è coniugato o se non ha figli o se di età inferiore a 26 anni).
- Autocertificazione dello stato di famiglia.
- Contratto d’affitto registrato all’Ufficio delle entrate (in caso di residenza in locazione).
REDDITI (di tutto il nucleo familiare)
- Modello 730 e/o Modello Unico (per Unico con Partita Iva prospetto bilancino rilasciato dal caf e compilato e firmato dal commercialista) e per i dipendenti/pensionati Modello Cu anno 2023 in riferimento ai redditi percepiti nel 2022.
- Certificazioni e/o altra documentazione attestante compensi, indennità, trattamenti previdenziali e assistenziali, redditi esenti ai fini Irpef, redditi prodotti all’estero, borse e/o assegni di studio, assegni di mantenimento per coniuge e figli, compensi erogati per prestazioni sportive dilettantistiche (ivi compreso somme percepite da enti musicali, filodrammatiche e similari) etc.
IRAP per imprenditori agricoli.
Per i residenti in Trentino è obbligatorio dichiarare tutte indennità Provinciali percepite (Assegno Regionale, Redditi di Garanzia, Assegno per le famiglie numerose).
- Documentazione attestante il valore del patrimonio mobiliare (depositi bancari e/o postali, libretti di deposito, titoli di stato, obbligazioni, azioni, BOT, CCT, buoni fruttiferi, fondi comuni d’investimento (è necessaria un’attestazione della società che dichiari il valore al 31/12/2022), forme assicurative di risparmio e qualsiasi altra forma di gestione del patrimonio mobiliare anche detenuto all’estero.
- Tipologia (esempio: conto, conto deposito, deposito vincolato etc ) e numero identificativo del rapporto patrimoniale, codice fiscale dell’istituto bancario o società di gestione del patrimonio, data di apertura ed eventualmente di chiusura dei rapporti patrimoniali, SALDO e GIACENZA media annua riferita a depositi bancari e/o postali al 31/12/2022
- Per lavoratori autonomi e società: patrimonio netto risultante dall’ultimo bilancio presentato ovvero somma delle rimanenze finali e dei beni ammortizzabili al netto degli ammortamenti (chiedere al proprio commercialista).
- Visura catastale, certificati catastali, atti notarili di compravendita, successioni, e/o altra documentazione sul patrimonio immobiliare, anche se detenuto all’estero (fabbricati, terreni agricoli, aree edificabili). Valore IVIE degli immobili detenuti all’estero.
- Atto notarile di donazione di immobili (solo per le richieste di prestazioni sociosanitarie residenziali )
- Certificazione della quota capitale residua dei mutui stipulati per l’acquisto e/o la costruzione degli immobili di proprietà.
- Saldo del mutuo residuo al 31/12/2022
IN CASO DI PRESENZA DI DISABILITÀ
- Certificazione della disabilità superiore al 67 % (denominazione dell’Ente che ha rilasciato la certificazione, numero del documento e data del rilascio) ed eventuali spese pagate per il ricovero in strutture residenziali (nell’anno precedente la presentazione della DSU) e/o per l’assistenza personale (detratte/dedotte nella dichiarazione dei redditi del secondo anno precedente a quello della DSU).
AUTOVEICOLI E IMBARCAZIONI di proprietà alla data di presentazione della DSU
(di tutti componenti del nucleo familiare)
- Targa o estremi di registrazione al P.R.A. e/o al R.I.D. autoveicoli e motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500 cc, di navi ed imbarcazioni da diporto.
Le nostre Strutture a Torino abilitate all’ISEE 2024
FSP POLIZIA DI STATO
Caf, Patronato, Sindacato e Assistenza Fiscale
via Avigliana 21 – Torino
Info e prenotazioni: 011 553 6897
CAF PATRONATO GIUBILEO
Caf, Patronato e Assistenza Fiscale
Via Barletta 33 – Torino
Info e prenotazioni: 011 081 09 33
F.M.P.I
Caf, Patronato, Sindacato e Assistenza Fiscale
via Torricelli 38 – Torino
Info e prenotazioni: 011 041 2972
IL CENTRO SERVIZI FMPI 2
Caf, Patronato e formazione, Corsi, Affitto sale per riunioni/corsi/formazione
L.go Luigi Cibrario 13/A – Torino
Info e prenotazioni: 011 1904 4304
CONFINTESA TORINO 1
Caf, Patronato, Sindacato e Assistenza Fiscale
via Genova 43/3 – Torino
Info e prenotazioni: 011 037 4768
CONFINTESA TORINO 2
Caf, Patronato, Sindacato e Assistenza Fiscale
via Monginevro 4 – Torino
Info e prenotazioni: 011 1893 9619
PASTORALE MIGRANTI
Caf, Patronato e servizi per l’immigrazione e l’emigrazione
Via S. Giuseppe Benedetto Cottolengo 22 – Torino
Info e prenotazioni: 011 026 8390




