Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

730 a Torino, info sulle novità 2023 e come prendere l’appuntamento

730 torino dichiarazione redditi 2023

730 a Torino, info sulle novità 2023 e come prendere l’appuntamento

Anche a Torino è l’ora di fare il 730 2023! Quest’anno la dichiarazione dei redditi ha alcune modiche con l’inserimento delle novità fiscali introdotte nel 2022.

La novità principale sono le 4 “nuove” aliquote IRPEF introdotte a gennaio 2022: la prima è rimasta al 23% per i redditi fino a 15mila euro, mentre da 15 a 28mila euro si è ridotta dal 27% al 25%. E dal 38% al 35% per i redditi fino a 50mila euro, mentre sopra i 50mila euro l’aliquota è del 43%.

730, detrazioni e vantaggi

Le detrazioni per lavoro e pensione sono state ritoccate con un piccolo vantaggio per i contribuenti. Per i lavoratori dipendenti è salito a 15mila euro il limite per poter fruire della massima detrazione (1.880 euro). Aumentata di 65 euro se il reddito complessivo è compreso tra 25.001 euro e 35.000 euro.

Per i pensionati è stato alzato a 8.500 euro il limite per la detrazione di 1.955 euro, aumentata di 50 euro con reddito complessivo tra 25.001 e 29.000 euro. Per chi ha altri redditi assimilati sale a 5.500 euro il limite per fruire della detrazione di 1.265 euro, aumentata di 50 euro con reddito tra 11.001 e 17.000 euro.

Figli a carico nel 730

Anche le detrazioni fiscali per i figli a carico sono state modificato, poichè assorbite dall’Assegno Unico a partire da marzo 2022 per i figli minorenni. Infatti per chi ottiene già l’Assegno Unico non sono più riconosciute detrazioni nella dichiarazione dei redditi. Dai 22 anni dei figli rientrano però in campo le detrazioni: con un reddito complessivo annuo lordo inferiore a 4.000 euro tra i 21 e 24 anni e 2.840,51 euro con più di 24 anni. Resta tutto confermato invece per le detrazioni del 19% che riguardano le spese sostenute per i figli: scuola, attività sportive, trasporti, spese mediche, ecc.

Oneri e spese nel 730

Nel “nuovo” 730 c’è spazio per il bonus eliminazione delle barriere architettoniche del 75%, nato nel 2022 e prorogato fino al 2025. Poi la detrazione del 20% – fino a 2.000 euro – per gli affitti dei giovani fino a 31 anni con un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro. Spazio anche per il social bonus, ovvero il credito d’imposta del 65% per le erogazioni liberali agli enti del terzo settore.

La scadenza per la presentazione del 730 è al 2 ottobre, perché il 30 settembre è sabato.

Vuoi sapere l’elenco dei documenti necessari per il 730? Clicca qui e leggi il nostro vademecum!

Prenota il tuo 730 a Torino

Nei nostri centri di Torino puoi prenotare il tuo 730. Perchè affidarsi ai professionisti? Perchè è rapido e sicuro… e avrai più tempo per te. Per informazioni, ecco la lista dei nostri centri:

FSP POLIZIA DI STATO
Caf, Patronato, Sindacato e Assistenza Fiscale
via Avigliana 21 – Torino
Info e prenotazioni: 011 553 6897

F.M.P.I
Caf, Patronato, Sindacato e Assistenza Fiscale
via Torricelli 38 – Torino
Info e prenotazioni: 011 041 2972

IL CENTRO SERVIZI FMPI 2
Caf, Patronato e formazione, Corsi, Affitto sale per riunioni/corsi/formazione
L.go Luigi Cibrario 13/A – Torino
Info e prenotazioni: 011 1904 4304

CONFINTESA TORINO 1
Caf, Patronato, Sindacato e Assistenza Fiscale
via Genova 43/3 – Torino
Info e prenotazioni: 011 037 4768

CONFINTESA TORINO 2
Caf, Patronato, Sindacato e Assistenza Fiscale
via Monginevro 4 – Torino
Info e prenotazioni: 011 1893 9619

PASTORALE MIGRANTI
Caf, Patronato e servizi per l’immigrazione e l’emigrazione
Via S. Giuseppe Benedetto Cottolengo 22 – Torino
Info e prenotazioni: 011 026 8390

ANGI
Caf, Patronato e servizi per l’immigrazione
 Via San Giovanni Battista La Salle 17 – Torino
Info e prenotazioni: 011 189 35 967

Share this post