Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Pensioni, ecco come sarà Quota 103 (e i requisiti)

INPS pensioni

Pensioni, ecco come sarà Quota 103 (e i requisiti)

Quota 103 sarà una delle più importanti per la pensione anticipata del prossimo 2023. In attesa di un dettaglio complessivo, si delineano le prossime linee guida: si andrà in pensione a 62 anni, con 41 di contributi. Attenzione però: chi rientra in queste linee guida (parrebbe circa 48000 italiani) non potrà prendere una pensione superiore a 5 volte la minima (circa 1700 €), almeno fino alla maturazione dei requisiti (cioè fino ai 67 anni).

Come funzionerà Quota 103: requisiti per la pensione e novità

A partire da gennaio 2023 sarà quindi introdotto il nuovo meccanismo per la pensione anticipata, che sostituirà la “Legge Fornero”. Nel dettaglio, come detto, nel 2023 andrà in pensione chi è in possesso dei seguenti requisiti:

  • 62 anni d’età;
  • 41 anni di contributi.

Il nuovo schema pensionistico, come ha spiegato il Presidente del Consiglio, prevederà alcune limitazioni: “chi decide di entrare in questa finestra, fino a maturazione dei requisiti, non potrà prendere una pensione superiore a cinque volte la minima”.

Quindi se si decide di andare in pensione prima, dai 62 ai 67 anni il trattamento sarà limitato. “Chiaramente, poi, quando maturano i contributi, la pensione dipenderà da questi, dal sistema in cui si sta, e si torna a prendere la pensione che è stata maturata”.

L’obiettivo però è più in là, sia il Presidente che il Ministro hanno parlato più volte di una nuova e complessa riforma da completare entro il 2024, dato che al momento non ci sono stati i tempi necessari. ““”La scelta di rendere queste misure transitorie per il 2023 deve essere vista nell’ottica di una riforma strutturale che durante il prossimo anno deve essere studiata e varata”.””.

Pensioni 2023: proroga per Opzione Donna e Ape Sociale

La Legge di Bilancio 2023 conterrà anche la proroga per l’Ape Sociale e per Opzione Donna, seppure con alcune modifiche. Confermata anche per il 2023 quindi la pensione per i lavori usuranti, disoccupati, invalidi e caregivers.

Le modifiche di “Opzione Donna” saranno che le lavoratrici potranno andare in pensione con 35 anni di contributi, accettando il calcolo contributivo della rendita previdenziale, nei seguenti casi:

  • a 58 anni d’età per donne con due o più figli;
  • a 59 anni con un figlio;
  • a 60 anni negli altri casi.

Più informazioni nei nostri centri Patronato di Torino

I nostri nostri centri Patronato sono esperti in materia pensionistica. Da gennaio 2023 quindi, se puoi andare in pensione o in pensione anticipata, potrai chiedere ai nostri esperti una consulenza gratuita. Ecco le nostre strutture:

FSP POLIZIA DI STATO
Caf, Patronato, Sindacato e Assistenza Fiscale
via Avigliana 21 – Torino
Info e prenotazioni: 011 553 6897

F.M.P.I
Caf, Patronato, Sindacato e Assistenza Fiscale
via Torricelli 38 – Torino
Info e prenotazioni: 011 041 2972

IL CENTRO SERVIZI FMPI 2
Caf, Patronato e formazione, Corsi, Affitto sale per riunioni/corsi/formazione
L.go Luigi Cibrario 13/A – Torino
Info e prenotazioni: 011 1904 4304

CONFINTESA TORINO 1
Caf, Patronato, Sindacato e Assistenza Fiscale
via Genova 43/3 – Torino
Info e prenotazioni: 011 037 4768

CONFINTESA TORINO 2
Caf, Patronato, Sindacato e Assistenza Fiscale
via Monginevro 4 – Torino
Info e prenotazioni: 011 1893 9619

PASTORALE MIGRANTI
Caf, Patronato e servizi per l’immigrazione e l’emigrazione
Via S. Giuseppe Benedetto Cottolengo 22 – Torino
Info e prenotazioni: 011 026 8390

Share this post