Legge di Bilancio 2025: tutte le novità fiscali e sociali

legge di bilancio 2025

Legge di Bilancio 2025: tutte le novità fiscali e sociali

Il 28 dicembre 2024, il Senato ha approvato la Legge di Bilancio 2025, un pacchetto di misure economiche e fiscali pensato per rilanciare la crescita, supportare le famiglie e migliorare il welfare. Con 144 articoli, la manovra introduce importanti novità su bonus, tasse, pensioni e incentivi per il lavoro.

Scopriamo nel dettaglio tutte le modifiche più rilevanti.


Misure per le famiglie: nuovi bonus e sostegni

✔️ Bonus nuove nascite: Dal 2025, le famiglie con un ISEE inferiore a 40.000 € riceveranno un bonus di 1.000 € per ogni nuovo nato o adottato. Il contributo non influirà sul calcolo del reddito familiare e le modalità di richiesta saranno rese note dall’INPS nei prossimi mesi.

✔️ Bonus asilo nido: Le somme ricevute per l’Assegno Unico saranno escluse dal calcolo dell’ISEE, ampliando così il numero di famiglie che potranno accedere al Bonus Asilo Nido.

✔️ Carta “Dedicata a te”: Rifinanziata per il 2025 con 500 milioni di euro, continuerà a fornire 500 € alle famiglie con almeno tre componenti e un ISEE fino a 15.000 €.

✔️ Congedi parentali: L’indennità sale all’80% della retribuzione per il secondo e terzo mese di congedo utilizzato entro il sesto anno di vita del bambino.

✔️ Assegno di Inclusione: Dal 1° gennaio 2025, il requisito ISEE massimo per accedere all’Assegno di Inclusione sale da 9.360 € a 10.140 €, mentre il limite di reddito familiare passa da 6.000 a 6.500 €.

✔️ Bonus mamme lavoratrici: L’esonero parziale dei contributi previdenziali viene esteso anche alle lavoratrici autonome con almeno due figli, a patto che il reddito imponibile non superi i 40.000 € annui.

✔️ Revisione delle detrazioni fiscali: Per chi guadagna oltre 75.000 € l’anno, sarà introdotto un limite massimo alle detrazioni IRPEF, mentre rimangono interamente detraibili spese sanitarie, mutui stipulati entro il 31 dicembre 2024 e investimenti in start-up e PMI innovative.


Lavoro e tasse: riforme e incentivi

✔️ Supporto per la formazione e il lavoro: Il sussidio passa da 350 € a 500 € al mese e sarà accessibile con ISEE fino a 10.140 €.

✔️ Riforma IRPEF: Le aliquote fiscali vengono semplificate in tre scaglioni:

  • 23% per redditi fino a 28.000 €;
  • 35% per redditi tra 28.000 e 50.000 €;
  • 43% per redditi superiori a 50.000 €.

✔️ Taglio del cuneo fiscale: Il beneficio sarà esteso ai redditi fino a 40.000 €, con una detrazione fiscale fino a 1.000 € annui per chi guadagna tra 20.000 e 32.000 €.

✔️ Incentivi alle assunzioni: I datori di lavoro potranno beneficiare di una super-deduzione del 120% sulle nuove assunzioni. Inoltre, sarà esente da tasse e contributi il rimborso spese (fino a 5.000 € annui) per lavoratori che si trasferiscono a più di 100 km dalla residenza.

✔️ Premi di produttività: L’imposta sostitutiva sui premi scende dal 10% al 5% per il triennio 2025-2027.

✔️ Fringe benefit e auto aziendali: La tassazione delle auto aziendali cambia in base alle emissioni:

  • 10% per veicoli elettrici;
  • 20% per veicoli ibridi plug-in;
  • 50% per gli altri veicoli.

✔️ Criptovalute: Dal 1° gennaio 2025, l’imposta sostitutiva sulle plusvalenze cripto sale al 26%, per poi aumentare al 33% nel 2026.


Edilizia: proroghe e nuove regole

✔️ Bonus casa prorogati: Il bonus ristrutturazione, ecobonus e sismabonus al 50% sono prorogati fino al 31 dicembre 2025.

✔️ Bonus mobili e barriere architettoniche: Confermati per il 2025.

✔️ Bonus verde eliminato: La detrazione per la sistemazione di giardini e terrazzi non sarà rinnovata.


Pensioni: aumenti e rivalutazioni

✔️ Mini-rivalutazione: Le pensioni minime saliranno di 3 € al mese, passando da 614 € a 617 €.


Altre misure della Legge di Bilancio 2025

✔️ Canone Rai: Nessuna riduzione, contrariamente alle previsioni iniziali.

✔️ Sugar tax: In vigore dal 1° luglio 2025, con un’imposta di 10 cent al litro sulle bibite zuccherate.


Dove fare l’ISEE 2025?

FSP POLIZIA DI STATO
Caf, Patronato, Sindacato e Assistenza Fiscale
via Avigliana 21 – Torino
Info e prenotazioni: 011 553 6897

CAF PATRONATO GIUBILEO
Caf, Patronato e Assistenza Fiscale
Via Barletta 33 – Torino
Info e prenotazioni: 011 081 09 33

F.M.P.I
Caf, Patronato, Sindacato e Assistenza Fiscale
via Torricelli 38 – Torino
Info e prenotazioni: 011 041 2972

IL CENTRO SERVIZI FMPI 2
Caf, Patronato e formazione, Corsi, Affitto sale per riunioni/corsi/formazione
L.go Luigi Cibrario 13/A – Torino
Info e prenotazioni: 011 1904 4304

CONFINTESA TORINO 1
Caf, Patronato, Sindacato e Assistenza Fiscale
via Genova 43/3 – Torino
Info e prenotazioni: 011 037 4768

CONFINTESA TORINO 2
Caf, Patronato, Sindacato e Assistenza Fiscale
via Monginevro 4 – Torino
Info e prenotazioni: 011 1893 9619

PASTORALE MIGRANTI
Caf, Patronato e servizi per l’immigrazione e l’emigrazione
Via S. Giuseppe Benedetto Cottolengo 22 – Torino
Info e prenotazioni: 011 026 8390

CONFINTESA ORBASSANO
Caf, Patronato e Assistenza Fiscale
via Castellazzo 46/B – Orbassano (TO)
Info e prenotazioni: 011 0269 769

CAF PATRONATO CUNEO
Caf, Patronato e Assistenza Fiscale
Via Michele Coppino 14 – Cuneo
Info e prenotazioni: 0171 171 1192

Share this post