Bonus bebè 2025: 1.000 euro per ogni nuovo nato
Arriva il Bonus nuovi nati 2025, un contributo economico di 1.000 euro per ogni bambino nato o adottato dal 1° gennaio in poi. Un aiuto concreto pensato per sostenere le famiglie nei primi mesi dopo l’arrivo di un figlio.
La domanda si può presentare anche online, ma attenzione: tra documenti, requisiti e scadenze, è facile sbagliare. Ecco perché è consigliabile rivolgersi ai nostri uffici, dove operatori qualificati ti aiutano passo passo, evitando intoppi e perdite di tempo.
Cos’è il Bonus nuovi nati 2025?
Il bonus consiste in un’erogazione una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato, adottato o affidato in via preadottiva dal 1° gennaio 2025. È stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 per incentivare la natalità e sostenere le famiglie italiane.
Il servizio INPS per presentare la domanda è attivo dal 17 aprile 2025, ma i dettagli operativi sono stati resi noti solo pochi giorni prima, nella circolare INPS n. 76 del 14 aprile.
I requisiti da rispettare
Per accedere al bonus occorrono tre condizioni principali:
Cittadinanza
Può fare domanda chi è:
- cittadino italiano,
- cittadino dell’Unione Europea,
- cittadino extra-UE con permesso di soggiorno di lungo periodo o permesso unico di lavoro valido oltre 6 mesi.
Sono inclusi anche apolidi, rifugiati e titolari di protezione internazionale.
Residenza
Il genitore che fa richiesta deve essere residente in Italia al momento della presentazione e dalla data dell’evento (nascita, adozione, affido).
Requisito economico
È richiesto un ISEE non superiore a 40.000 euro annui. Attenzione: l’Assegno Unico Universale non si conteggia in questo limite.
Esempio pratico
Hai un ISEE da 40.400 euro ma hai ricevuto 1.500 euro di Assegno Unico?
Con una scala di equivalenza familiare di 2,5, togli 600 euro dall’ISEE (1.500 ÷ 2,5). Risultato: 39.800 euro.
Sei sotto i 40.000 euro e puoi fare domanda.
Quando e come fare domanda
La richiesta deve essere inviata entro 60 giorni dalla nascita o adozione del bambino. Se però il bambino è nato prima del 17 aprile 2025, il termine di 60 giorni parte da quella data.
Dove si presenta la domanda?
Noi consigliamo fortemente la presentazione tramite Patronato, rivolgendoti direttamente ai nostri uffici. In questo modo:
- verifichiamo insieme i requisiti,
- controlliamo l’ISEE,
- eviti errori e ritardi,
- ricevi assistenza anche dopo l’invio.
Perché conviene fare domanda con noi?
Ogni anno, migliaia di richieste di bonus e agevolazioni vengono rifiutate per errori formali o mancanza di requisiti. Anche un dettaglio può fare la differenza: un documento scaduto, un ISEE calcolato male, una data fuori termine.
Presso i nostri uffici ti garantiamo:
- assistenza personalizzata,
- controllo puntuale della documentazione,
- invio corretto e tempestivo della domanda,
- supporto anche per altri bonus e prestazioni familiari.
Una curiosità storica: il primo “bonus bebè” in Italia
Forse non tutti sanno che il primo vero bonus per la natalità in Italia risale al 1927, con l’“Assegno di maternità” per le madri numerose. Ma è solo nel 2015, con il cosiddetto “Bonus Renzi”, che è nato un vero assegno bebè nazionale strutturato. Quello del 2025 è una nuova versione, seppure “una tantum”, pensata per far fronte al calo delle nascite che l’Italia sta vivendo negli ultimi anni.
Meglio pensarci subito (e farsi aiutare)
Il Bonus nuovi nati 2025 è un’opportunità concreta da non lasciarsi sfuggire. Ma è anche una procedura che richiede attenzione, rispetto delle scadenze e documenti corretti. Per questo, invece di improvvisare o rischiare errori, passa nei nostri uffici: saremo felici di aiutarti a fare domanda, senza stress.
I nostri uffici
Abbiamo diversi centri in città e provincia dove puoi ricevere assistenza professionale e senza stress:
Torino:
- FSP POLIZIA DI STATO
Caf, Patronato, Sindacato e Assistenza Fiscale
Via Avigliana 21011 553 6897
- F.M.P.I
Caf, Patronato, Sindacato e Assistenza Fiscale
Via Torricelli 38011 041 2972
- F.M.P.I 2
Caf, Patronato, Formazione, Affitto sale per riunioni/corsi
Largo Luigi Cibrario 13/A011 1904 4304
- CONFINTESA TORINO 1
Caf, Patronato, Sindacato e Assistenza Fiscale
Via Genova 43/3011 037 4768
- CONFINTESA TORINO 2
Caf, Patronato, Sindacato e Assistenza Fiscale
Via Monginevro 4011 1893 9619
- PASTORALE MIGRANTI
Caf, Patronato e servizi per l’immigrazione e l’emigrazione
Via S. Giuseppe Benedetto Cottolengo 22011 026 8390
- TORINO SERVIZI
Caf, Patronato e servizi per l’immigrazione e l’emigrazione
Via Lauro Rossi 19011 276 8510
Provincia di Torino:
- CONFINTESA ORBASSANO
Caf, Patronato e Assistenza Fiscale
Via Castellazzo 46/B – Orbassano (TO)011 026 9769